Un negoziato geopolitico non è niente altro che la continuazione della guerra con altri mezzi, o meglio la conclusione della guerra e la trattativa al tavolo con gli […]
31 – Andrew Marshall detto Yoda
A proposito della strategia americana dal dopo guerra a oggi, sicuramente la figura più avvolta dal mistero è Andrew Marshall. Nel 1973 il Presidente Nixon decise di aprire […]
30 – Henry Kissinger e la Cina
Parlando di strategia ho scelto quella americana per spiegare quanto è importante la scelta che ogni Stato compie per affrontare le relazioni con il mondo. Nel caso degli […]
29 – Dwight David Eisenhower e il contenimento
Studiare la strategia americana significa studiare la storia del potere degli ultimi 80 anni circa, cioè dalla fine della seconda guerra mondiale all’inizio della guerra in Ucraina. E […]
28 – George Frost Kennan e la Russia
Se vogliamo studiare la strategia dobbiamo per forza calarci nella strategia di uno Stato, e l’esempio più importante sono sicuramente gli USA. Non solo perché sono il nostro […]
27 – Come prevenire i conflitti
Come prevenire i conflitti è la questione più importante. Per intuire ciò è utile capire quali sono gli obiettivi di un conflitto, perché troppo spesso inizia una guerra […]