Oltre ai fondali marini che sono ancora oggi la zona del mondo meno conosciuta (andiamo più spesso nello Spazio che in fondo al mare), sicuramente i territori coperti […]
35 – L’importanza del mare
Abbiamo già più volte accennato a quando il controllo dei mari e quindi salvaguardare il libero scambio delle merci che transitano sulle navi, sia di fondamentale importanza per […]
34 – Codici negoziali
Abbiamo visto che anche il negoziato geopolitico è uno spazio competitivo basato però sulla dialettica, in cui è fondamentale chiedere cosa si vuole alla controparte e capire gli […]
33 – La negoziazione geopolitica
Esistono quattro fasi di ogni negoziato geopolitico: l’analisi, gli strumenti a disposizione, la scelta della lingua e le azioni da intraprendere. L’analisi è il punto di partenza e […]
32 – Codici interpretativi
Un negoziato geopolitico non è niente altro che la continuazione della guerra con altri mezzi, o meglio la conclusione della guerra e la trattativa al tavolo con gli […]
31 – Andrew Marshall detto Yoda
A proposito della strategia americana dal dopo guerra a oggi, sicuramente la figura più avvolta dal mistero è Andrew Marshall. Nel 1973 il Presidente Nixon decise di aprire […]